3
Dopo passo alla creazione del mosaico.
La prima parte è il taglio delle tessere. Ho già un campionario creato negli anni, con martellina e tagliola di un taglio “standard”, che poi vado a ritoccare e modificare durante la creazione. Taglio a mano ogni materiale e colore creando tessere delle misure di cui ho bisogno e in base al quadro che voglio realizzare. Tratto distintivo delle mio opere sono i materiali che utilizzo oltre a quelli propri del mosaico, come smalti e ori veneziani, pietre e marmi per creare l’effetto tridimensionale e la profondità, potete trovare quindi parti di attrezzi arrugginiti, pezzi di mobili, cristalli antichi, esperimenti di porcellana ecc.. che dispongo per ottenere quest’effetto per me fondamentale. Ogni legno è per me come la tela per il pittore. Traccio uno schizzo a matita di quel che desidero realizzare e man mano stendo la colla e applico le tessere. Non faccio mai dipinti preparatori, dopo che arriva l’ispirazione è già tutto nella mia mente. Man mano che procedo ho già la visione di quel che creerò forma, sfumature e tipi di materiali.
Una volta realizzato il mosaico aspetto l’asciugatura completa e poi il tocco finale: tratto il legno con un prodotto specifico che lo nutre e ne esalta il colore.